Andrate

Andrate (Andrà in piemontese) è un comune italiano di 512 abitanti della provincia di Torino, in Piemonte, che dista circa 60 chilometri dal capoluogo.
Situato alla sommità della Serra Morenica di Ivrea, domina tutto l’anfiteatro morenico che si estende da Ivrea al Monferrato.

Il territorio comunale si estende dai 550 ai 2.227 m s.l.m. e offre una molteplicità di quadri ambientali: sia per l’ubicazione, sia per la possibilità di compiere passeggiate ed escursioni.

Storia

Si ipotizza che il nome abbia un’origine celtica: deriverebbe dalle parole and e art , significanti la prima “termine-fine”, la seconda “terra”, ovvero “terra di confine”. Infatti il torrente Viona che scende dal Mombarone e la Serra, durante l’antichità era al limite geografico tra la regione orientale e quella regione occidentale, occupata appunto da Andrate e abitata dai Salassi.

I primi documenti che citano Andrate risalgono all’inizio del XIII secolo, durante l’appartenenza del comune alla mensa vescovile di Ivrea.

Nel corso della storia molte furono le convenzioni stipulate tra la popolazione di Andrate e i vescovi, a titolo di dipendenza: nel 1365 grazie ad un diploma dell’imperatore Carlo IV, pervenne in dominio ai Savoia, la cui supremazia venne riconosciuta solo nel 1373 dal vescovo di Ivrea, feudatario diretto.

Andrate ottenne una maggiore autonomia a partire dal 1410, quando il vescovo Bonifacio della Torre concesse un suo proprio statuto e i suoi feudatari, che furono diversi, si ricordano i signori: Baroni, Burolo, Quaregna, Collobiano, Birago di Candia, Calcaterra.

In questi ordinamenti si cita l’antico borgo circondato da mura e denominato Villa, l’attuale centro storico del paese che conserva ancora oggi il fascino dei suoi scoscesi vicoli.

Sito internet Comune di Andrate

Fonte wiki

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.