Carema (Carema in piemontese, Caréma in arpitano, Carême in francese) è un comune italiano di 774 abitanti della provincia di Torino, in Piemonte, al confine con la Valle D’Aosta.
L’origine del paese risale con ogni probabilità al periodo romano, posto sulla via che conduceva alla Gallia. Il toponimo Carema deriverebbe dall’espressione latina quadragesimum lapidem ab Augusta Praetoria, denotando un’origine del paese posteriore alla fondazione di Aosta da parte dei romani. Un’altra ipotesi è che l’origine del nome sia Caremam, cioè dogana.
Nella conca morenica, segnata da una imponente serie di terrazzamenti strappati alla montagna e coltivati a vite, si erge il vecchio borgo di origine medievale, con le sue viuzze, le case in pietra addossate tra loro. I pergolati sorretti, per ampia parte, dalle tipiche colonne di pietra e mattoni, imbiancate con la calce, denominate in lingua piemontese tupiun, costituiscono l’aspetto più caratteristico del paesaggio. Vi si produce un vino di grande sostanza e tradizione denominato appunto Carema.
Sito internet Comune di Carema
Fonte wiki