Castelnuovo Nigra

Il comune di Castelnuovo Nigra fa parte della Comunità Montana Valle Sacra ed è situato sulle colline che scendono dal monte Calvo e dalla cima Verzel.
Il nome deriva da castrum novum (per la presenza di un castello) e la sua formazione, relativamente recente, dall’unione di Sale e Villa Castelnuovo.

Il paese è infeudato nel Medioevo dalla potente famiglia dei conti di San Martino. Le prime notizie sulla località risalgono all’inizio del ‘200, tuttavia molti documenti la citano in relazione alla rivolta dei Tuchini sul finire del ‘300, alla quale partecipa. Fra il 1943 e il 1945 ospita diverse coalizioni partigiane andando incontro a scorrerie nazifasciste.
Il comune ha dato i natali a due personaggi apprezzati per le loro qualità intellettuali: l’abate Gian Bernardo De Rossi, uno dei padri della linguistica italiana e autore di scritti concernenti la cultura ebraica e l’archeologia romana, è ricordato da un busto e da una lapide incisa in latino; Costantino Nigra contribuì con il conte di Cavour all’Unità d’Italia come ambasciatore, conducendo anche studi sulla filologia.
La storia ha lasciato in eredità edifici e monumenti ampiamente valorizzati come il Castello dei San Martino, i cui ruderi giacciono immersi nella vegetazione, e la Villa attigua del Nigra. Poco distante sorgono la Parrocchiale seicentesca di Maria Vergine Assunta e la Chiesa di Sale, assai suggestiva, che conserva un pulpito in legno scolpito. Percorrendo sentieri fra gli alberi frondosi si giunge al Santuario della Visitazione, molto frequentato, e alla Cappella di Santa Maria Maddalena in Quinzono. Il turista non può esimersi dalla visita alla Madonna della Guardia, rustica chiesetta edificata alla fine del Cinquecento. Castelnuovo è inoltre un’importante stazione di villeggiatura prealpina ove sono presenti vecchie case restaurate e graziose villette. Ogni anno si tiene nel borgo la Sagra folk del Narciso, ricca di spettacoli, canti popolari e rappresentazioni folcloristiche.

Popolazione: 423 abitanti
Festa Patronale:
San Sebastiano (20 gennaio)
Frazione Villa Castelnuovo
Maria Vergine Assunta (15 agosto)
Denominazione abitanti: Salesi
Altitudine: 826 metri slm

Sito internet Comune di Castelnuovo Nigra

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.