Chiaverano

Chiaverano (Ciavran in piemontese) è un comune italiano di 2.154 abitanti della città metropolitana di Torino, situato all’estremo limite settentrionale del Canavese, nella zona morenica della Serra di Ivrea, in Piemonte. Con un territorio di circa 12 chilometri quadrati, si sviluppa tra una quota minima di 237 metri ed una massima di 792 metri. La zona a nord confina con boschi di castagni, i vecchi terrazzamenti costituiti da muretti a secco, sono coltivati a vite.

Un antico documento testimonia la sua fondazione nel 1251.

Molto apprezzato è il rosmarinus officinalis prodotto in loco che trova il clima e il terreno ideale per crescere particolarmente rigoglioso e profumato e per il quale è nata addirittura l’Associazione per il Rosmarino.

Conosciuti in tutto il Canavese sono i suoi tomini, un tipico formaggio prodotto da un’azienda artigianale del posto. Ubicata al centro del paese, da generazioni è attiva la distilleria Revel Chion che trasforma le vinacce prodotte dai contadini del posto, i suoi cioccolatini alla grappa sono esportati anche in America.

Non mancano mete turistiche, costituite da passeggiate, chiesette, cappelle, una torbiera, la bottega del frer, (un piccolo museo degli antichi mestieri), è presente il Suzuki Talent Center, un’iniziativa ormai ventennale, preposta a individuare e seguire negli studi, giovanissimi talenti vocati allo studio del violino. Il 15 aprile 2007 si è tenuto il concerto di inaugurazione per il termine dei lavori di restauro dell’organo della Chiesa di San Silvestro. L’organo, realizzato tra il 1793 e il 1796 da Giovanni Bruna, è il più importante fra quelli di scuola piemontese e risulta fra i grandi strumenti del 700, uno dei pochi rimasti in Italia. Il lavoro di restauro, compreso la canteria, sotto il controllo della Soprintendenza ai Beni Culturali, è stata finanziata dalla CEI, enti pubblici e privati, nonché da un’associazione fondata tempo addietro dagli stessi cittadini del paese, nata col preciso scopo del restauro dello strumento.

Degne di nota chiesetta romanica di Santo Stefano di Sessano, in posizione isolata, ed il castello di San Giuseppe,

Chiaverano fa parte di “Cittaslow”, una rete di città del buon vivere.

Sito internet Comune di Chiaverano

Fonte wiki

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.