Giovedì 2 marzo si è svolto presso la sede dell’Unione dei Comuni Montani Valchiusella, ad Alice Superiore, l’incontro: Salvare le borgate alpine per rilanciare il territorio montano.
Giovedì 2 marzo si è svolto presso la sede dell’Unione dei Comuni Montani Valchiusella, ad Alice Superiore, l’incontro: Salvare le borgate alpine per rilanciare il territorio montano.
L’obiettivo del percorso didattico C.L.I.M.A. è di informare e sensibilizzare il target giovanile e la popolazione adulta riguardo al tema dei cambiamenti climatici, mediante attività ludico – didattiche ed interattive, al fine di far adottare un codice di comportamento eco-sostenibile.
Il Comitato di gestione del Programma di cooperazione territoriale europea Italia-Francia 2007-2013 ALCOTRA ha approvato sulla Misura 2.1 Risorse del territorio il progetto “EAUCONCERT – Iniziative di coordinamento degli strumenti di gestione partecipata dell’acqua”, di cui è capofila il Consorzio BIM della Dora Baltea Canavesana.
Si riparte con l’anno scolastico 2015 – 2016 e prende il via il percorso progettuale “Energeticamente sostenibili” che intende dare continuità e sviluppo a quanto il Bacino Imbrifero Montano della Dora Baltea Canavesana ha avviato nel corso di questi anni sul territorio al fine di accrescere maggiormente la consapevolezza della cittadinanza e aiutare gli studenti a integrare nel loro bagaglio culturale informazioni, prospettive, scenari, criticità e opportunità in merito alle tematiche energetiche.
Il 6 Aprile 2014, a partire delle 10,30, si terrà nel comune di Vidracco il “Festival del risparmio energetico e delle energie rinnovabili”, evento realizzato con il sostegno della Provincia di Torino nell’ambito del progetto In.F.E.A “Accendi l’Energia”.
Nell’ambito del programma provinciale INFEA 2010-2011, il Consorzio del Bacino Imbrifero Montano Dora Baltea (capofila del progetto), con la collaborazione dello studio Sferalab, ha cofinanziato e avviato un progetto di sensibilizzazione ambientale denominato “Acqua e Natura” finalizzato alla creazione di uno scenario condiviso di identità e di azioni di tutela e di riqualificazione per il sistema fluviale.