Di seguito il Regolamento del Consorzio per il Bacino Imbrifero Montano Dora Baltea Canavesana disciplinante la ripartizione e l'utilizzo del fondo comune:
Di seguito il Regolamento del Consorzio per il Bacino Imbrifero Montano Dora Baltea Canavesana disciplinante la ripartizione e l'utilizzo del fondo comune:
L’individuazione e la definizione dei bacini imbriferi montani nell’ambito della normativa nazionale relativa all’uso delle acque per la produzione di energia elettrica, rappresentò un momento rilevante per la valorizzazione delle popolazioni e dei territori della montagna, in quanto riconobbe loro un ruolo di partecipazione alla ricchezza prodotta dalle centrali idroelettriche situate entro i loro confini.
Il Consorzio è composto da tre sezioni.
Di seguito l'elenco dei Comuni divisi per sezione e il numero di abitanti di ogni sezione:
Di seguito lo Statuto del Consorzio per il Bacino Imbrifero Montano Dora Baltea Canavesana: